Affinché un'abitazione possa essere considerata di lusso deve rispettare determinati requisiti individuati dalla legge. A tutt'oggi il decreto che individua le caratteristiche delle case di lusso è il D.M. del 2 agosto 1969 n° 1072 pubblicato sulla GU n. 218 del 27/8/1969.
Per essere definite di lusso le abitazioni devono avere almeno quattro caratteristiche del decreto:
- Superficie utile complessiva superiore a mq 160, esclusi dal computo terrazze e balconi, cantine, soffitte, scale e posto macchine.
- Terrazze a livello coperte e scoperte e balconi. Quando la loro superficie utile complessiva supera mq 65 a servizio di una singola unita' immobiliare urbana
- Quando vi sia piu' di un ascensore per ogni scala, ogni ascensore in più conta per una caratteristica se la scala serve meno di 7 piani sopraelevati.
- Scala di servizio. Quando non sia prescritta da leggi, regolamenti o imposta a necessita' di prevenzione di infortuni od incendi.
- Montacarichi o ascensore di servizio. Quando sono a servizio di meno di 4 piani.
- Scala principale:
- con pareti rivestite di materiali pregiati per un'altezza superiore a cm 170 di media;
- con pareti rivestite di materiali lavorati in modo pregiato.
- Altezza libera netta del piano Superiore a m. 3,30 salvo che regolamenti edilizi prevedano altezze minime sueriori
- Porte di ingresso agli appartamenti da scala interna
- in legno pregiato o massello e lastronato;
- di legno intagliato, scolpito o intarsiato;
- con decorazioni pregiate sovrapposte od imprese.
- Infissi interni. Come sopra anche se tamburati qualora la loro superficie complessiva superi il 50% (cinquanta per cento) della superficie totale.
- Pavimenti. Eseguiti per una superficie complessiva superiore al 50% (cinquanta per cento) della superficie utile totale dell'appartamento:
- in materiale pregiato;
- con materiali lavorati in modo pregiato.
- Pareti. Quando per oltre il 30% (trenta per cento) della loro superficie complessiva siano:
- eseguite con materiali e lavori pregiati;
- rivestite di stoffe od altri materiali pregiati.
- Soffitti. Se a cassettoni decorati oppure decorati con stucchi tirati sul posto dipinti a mano, escluse le piccole sagome di distacco fra pareti e soffitti.
- Piscina. Coperta o scoperta, in muratura, quando sia a servizio di un edificio o di un complesso di edifici comprendenti meno di 15 unita' immobiliari.
- Campo da tennis. Quando sia a servizio di un edificio o di un complesso di edifici comprendenti meno di 15 unita' immobiliari.